INGRESSO ESCLUSIVO NELLE DIMORE DEGLI DEI IN COSTIERA AMALFITANA

L’Italia è da sempre cosparsa di ville, dimore meravigliose immerse nei paesaggi più straordinari. Ma se c’è una zona prescelta sin dai tempi degli antichi Romani per la sua unicità questa è sicuramente la Costiera Amalfitana. La “Costa degli Dei”, come viene ormai definita, ospita ville di stilisti, scrittori, intellettuali, artisti, personaggi dello spettacolo e non solo. Talvolta, dietro un citofono anonimo, un cancello, un viale, si nasconde il nome di un proprietario che senza tanto clamore ha saputo realizzare – o conservare – una residenza da sogno. Tra i nomi illustri figurano Rudolph Nureyev, John Steinbeck, Greta Garbo, Gianni Agnelli, Jacky Kennedy, Maria Callas, Liz Taylor, la principessa Margaret, Franco Zeffirelli, Gore Vidal.
Il volume ha il pregio di varcare alcuni dei più esclusivi buenos retiros, andando oltre il naturale riserbo dei proprietari che per una volta aprono le porte delle loro stanze sul paradiso mostrandole ai lettori. Protagoniste del volume, quindi, sono le case esclusive, con i loro arredi ricercati e preziosi, le opere d’arte ma soprattutto gli spazi esterni, le terrazze affacciate sull’azzurro Tirreno, i balconi spalancati sull’orizzonte e sulle isole (Li Galli, dove la tradizione omerica dice abbiano abitato le Sirene, o la favolosa Capri, pronta a stagliarsi sul filo dell’incontro di mare e cielo quando il vento spazza via ogni foschia). Sono ville di epoche e stili diversi, che parlano, raccontano attraverso gli interni e gli esterni, di chi le abita e le ha abitate, ma custodiscono anche i sogni segreti dei lettori, le loro affabulazione estetiche e il sogno di una pace marina che tutti segretamente coltiviamo. Non mancano focus sui dettagli, i particolari che fanno la differenza: una ringhiera in ferro battuto, una statua, un’opera d’arte, un angolo di giardino mediterraneo, un pavimento in ceramica di Vietri sul Mare, un soffitto a botte, una scala di calce bianca, un pergolato che si intreccia a un rampicante, una piscina a sfioro che sembra finire direttamente nel blu.  A ben vedere, la dolce vita, prim’ancora che in via Veneto a Roma, è nata in Costiera Amalfitana, dove continua a esprimere in maniera peculiare uno stile di vita e di ozio tutto made in Italy. I testi in punta di penna di Ana Cardinale, supportati dalle splendide fotografie di Matthieu Salvaing, fanno compiere al lettore una sorta di visita guidata privata; di patio in patio, di giardino in giardino, si sarà condotti nell’incanto di dimore che non sono semplicemente immerse nel paesaggio ma costruite in sua funzione: è come se nel progetto architettonico stesso fossero state orientate dal sole e del mare.

Ana Cardinale
“Costiera Amalfitana”. Dimore leggendarie.
foto Matthieu Salvaing
Mondadori Electa, 2024
pagg. 224 – euro 65.00

Pubblicato da Paolo Romano

Sudtirreno è il blog di informazione e cultura di Paolo Romano

Lascia un commento

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora