Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

ATLANTE STORICO E CURIOSO DEI CIBI DEL MONDO

Nello studio sintetico ed efficace della storia sono sempre state utili le cronologie universali e gli atlanti storici. Per questo risulta quanto mai originale l’idea di usare lo stesso approccio per dare vita a quella che è molto di più di una “Guida tascabile per maniaci di cibo”. Immane l’opera di sintesi che è stata compiuta dagli autori – un collettivo di autori già sperimentato e apprezzato per altri volumi della casa editrice Clichy – che hanno messo su carta un planisfero cronologico del cammino compiuto dall’umanità tra palato e stomaco, per affinare i suoi gusti alimentari. Il più raffinato degli animali onnivori ha cominciato mangiando quel che trovava, per poi trovare sempre nuove soluzioni gastronomiche. Ma il percorso cronologico rappresenta soltanto la parte iniziale di un volume che soddisfa il palato più importante, quello della mente, perché ci si nutre anche di idee del cibo e la cultura ha la sua parte nella scelta della nostra alimentazione quotidiana. E se questo è vero in generale lo è ancor di più in Italia, patria della Dieta Mediterranea, del cibo slow, dei prodotti tipici e doc, delle ricette e dei maggiori chef stellati. “Questo libro si propone – scrivono gli autori – come tutte le nostre Guide tascabili per maniaci, come una specie di anarchica miniera, bussola, spelonca, cornucopia per perdersi in tutto ciò che riguarda il cibo. Declinato attraverso la storia, i miti, le cucine del mondo, i totem e i tabù, i record, le stelle che ogni chef vorrebbe, le conseguenze sull’ambiente, i piatti storici, gli oggetti, le cose più strane, le frasi famose, la musica e i film. In un infinito, ridondante, appassionante, divertentissimo percorso pieno di sughi, formaggi, pani, frutta, uova, broccoli, zucche, biscotti, torte, creme, salumi, oli, aceti, spezie e tutto ciò che provocando un sapore mette in moto le sinapsi del cervello e quindi la ricerca di un senso, la memoria, l’amore, la nostalgia, lo smarrimento, il godimento, a volte perfino la felicità”. Come in un pozzo di aneddoti, curiosità, in un almanacco da leggere in maniera trasversale e curiosa, troverete una sorta di dizionario gourmet, citazioni letterarie, strumenti tecnici di ogni cucina che si rispetti, i ristoranti stellati e persino una filmografia a tema. Un libro gustoso è dir poco. È un volume di quelli da tenere sul comodino, accanto al divano e da spulciare quando si ha fame di cibo e racconti.

The 88 fools (collettivo di autori)
“Guida tascabile per maniaci del cibo”
Edizioni Clichy
Pagg. 450 – euro 17

Pubblicità

Pubblicato da Paolo Romano

Sudtirreno è il blog di informazione e cultura di Paolo Romano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: