
Dimenticate la solita successione di date, battaglie, guerre, paci, alleanze e trattati. Questo libro – formalmente per ragazzi, in realtà utile a tutti – ricostruisce invece la storia dell’umanità alla luce dei concetti chiave, delle sue scoperte, del cammino progressivo della conoscenza, delle evoluzioni, ma anche delle involuzioni, del pensiero e della tecnica. L’ironia la fa da padrona tra le pagine, garantendo un approccio nello stesso tempo critico e super partes ai problemi nodali di ogni tempo. Appare evidente che una simile operazione di sintesi non è affatto facile e che sottenda un lavoro di anni, possibile solo dopo aver fagocitato centinaia di volumi sui temi più svariati, non solo sulla storia in senso stretto. Lo svedese Engholm ci riesce bene, mostrando una cultura raffinata e offrendola in maniera ludica. Ad arricchire la mole di informazione anche tanti simpatici disegni illustrativi ed esplicativi. Dai primi ominidi alla conquista del fuoco, dalla nascita delle maggiori religioni alle crociate, dai primi mezzi di locomozione alle scoperte tecnologiche che hanno rivoluzionato la vita quotidiana, fino ai primi robot e all’avvento del web. Quella raccontata da Bengt-Erik Engholm e illustrata da Jonna Björnstjerna è una storia che potremmo dire quasi “inedita” nel senso che ci viene presentata davvero in maniera nuova e giocosa. Il gioco serio della storia aiuta a prendere coscienza di una specie capace di sorridere di se stessa ma anche di guardare avanti, per costruire un futuro migliore, pur cadendo nei suoi stessi errori. Scorrendo queste pagine, ci si accorge, con il sorriso nella mente, che l’uomo rappresenta davvero una parantesi nella storia e nell’universo, nel tempo e nello spazio, ma è stato capace di cose tanto ridicole quanto sublimi, di cercare il fango e le stelle. Una storia che ne contiene tante, un libro che è come una mille e una notte con da raccontare seguendo il destino dell’umanità, fino ai giorni nostri così dimentichi della storia da renderne necessaria una rilettura.
Bengt-Erik Engholm
“Da scimmia a Sapiens. Breve storia dell’umanità”
traduzione di Lucia Barni, illustrazioni di Jonna Björnstjerna
La Nuova Frontiera Junior
Pagg. 176 – euro 16