Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

CIBARSI DI PIANTE E DI PAROLE: UN CURIOSARIO STRAORDINARIO

Vegetariani, vegani, onnivori. Nessuno può fare a meno delle piante che costituiscono un alimento indispensabile. Eppure conosciamo davvero poco le specie commestibili, ci limitiamo a quelle più comuni, delle quali sappiamo giusto qualche nozione essenziale. Attraverso un forma grafica accattivante, a metà tra il fumetto e il movie, questo libro accompagna il lettore in un viaggio  nel tempo e nello spazio geografico, per conoscere meglio ciò che abbiamo mangiato, ciò che mangiamo e ciò che mangeremo in un futuro più prossimo che lontano. Il libro di Eduardo Muñoz Iban, con le simpatiche illustrazioni di Alberto Montt e la traduzione di Antonio Casto, ci ricorda che “esistono circa 400.000 specie di piante: 300.000 sono commestibili, 7000 sono state domesticate o coltivate (qualcuna più, qualcuna meno), e noi ne mangiamo solo 200”. Un numero, quindi, davvero esiguo, che rappresenta anche una risposta a quanti credono che non ci sia cibo a sufficienza per sfamare il pianeta. Forse è il tempo giusto per abbandonare le colture intensive e tornare a coltivazioni ecosostenibili, diversificate, biologiche, funzionali ad una corretta alimentazione. Ma non ovunque si è passati ad una agricoltura industriale, il volume sottolinea che ci sono ancora popolazioni che si nutrono di frutti e piante selvatiche e che raccolgono nei boschi il loro cibo. Paese che vai, piante che trovi, ecco perché viaggiare aiuta a scoprire piante commestibili che neppure la globalizzazione è riuscita a far giungere ovunque. Prendiamo la classica, comunissima patata, diffusa in tutto il mondo: sfogliando il volume si può apprendere, per esempio, che solo in Perù esistono 5000 varietà di patate. L’età di lettura consigliata è dai  6 anni, ma ad andare su, fino agli adulti, perché è un libro prezioso, utile, curioso, necessario. Siamo, in parte, ciò che mangiamo e se non lo sappiamo non sappiamo davvero cosa siamo.

Eduardo Muñoz Iban
“Piante domesticate e altri mutanti”.
Traduzione di Antonio Casto, illustrazioni di Alberto Montt
Officina Libraria editore
Pagg. 48 – euro 16.90

Pubblicità

Pubblicato da Paolo Romano

Sudtirreno è il blog di informazione e cultura di Paolo Romano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: