Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

NARRAZIONI DAL MARE DELLA STORIA

Mito, religione, geografia, etnologia, archeologia, storia, arte, letteratura. Mai nessun “luogo” come il Mediterraneo sottende tanti contenuti attinenti, in un percorso temporale ampio e sovrabbondante di significanti e significati. Il racconto di Ivetic tra storia e narrazione, linguaggio colto e chiaro, divulgativo ed esauriente, prosegue una riflessione mai conclusa sul mare della storia, una distesa così densa di accadimenti significativi da risultare sempre fecondo di ulteriori sviluppi di ricerca. Al centro dell’opera non ci sono solo guerre e scontri di civiltà, ma proficue interazioni, ibridazioni, interscambi, apporti reciproci. La mescolanza concorre ad offrire un variegato pentagramma etno-antropologico, offerto al lettore nella forma di un racconto avvincente di popoli e culture. Ci si accorge subito che lo studio del Mediterraneo non è mai incentrato sul mare in quanto tale, ma sulle terre che lo circondano, sui litorali che ne sono permeati, fin dentro il patrimonio genetico di coloro che vi hanno vissuto. Scrive Ivetic nella sua introduzione: “Nell’area mediterranea sono le testimonianze del passato a definire molta parte del panorama. Non parliamo solo dei resti architettonici, delle città sepolte come Pompei, o di tutti quegli strati e substrati archeologici ancora vi- sibili nelle viuzze di Napoli o di Roma: anche il classico paesaggio naturalistico mediterraneo, fatto di olivi, vigneti, grano, cipressi, fichi, in molti luoghi deriva da quello che gli studiosi dell’antichità chiamano ‘romanizzazione’, un processo politico e culturale che ha comportato un profondo e diffuso intervento di trasformazione ambientale. Per Hegel, il Mediterraneo rappresenta l’asse della storia mondiale, nel suo passaggio da oriente verso occidente. In una sorta di «compresenza» marittima e antropologica, nel corso dei secoli i diversi filoni della sua storia non fanno che intersecarsi e reagire gli uni sugli altri: la Grecia antica, la potenza imperiale romana, il cristianesimo latino, il Rinascimento italiano, la tradizione cristiana ortodossa, Costantinopoli e l’impero bizantino, la civiltà islamica che ha trovato il suo primo compimento nell’espansione lungo le sponde mediterranee, e le comunità ebraiche che si sono sviluppate praticamente in ogni città mediterranea”. Sulla scia del classico di Fernand Braudel, questo libro del prof. Egidio Ivetic si prepara a diventare un nuovo testo imprescindibile per chiunque voglia approcciare lo studio del Mare Nostrum in un’ottica multidisciplinare.

Egidio Ivetic
“Il grande racconto del Mediterraneo”
Il Mulino editore
pagg. 394 – euro 48

Pubblicità

Pubblicato da Paolo Romano

Sudtirreno è il blog di informazione e cultura di Paolo Romano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: