Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

UN’ETICA PER SE’ E PER IL MONDO

Cavalcare la crisi, quella interiore e quella del mondo. Riuscire a comprendere che è possibile vivere i valori che contano senza smarrirsi nel cuore delle contraddizioni che ci attraversano. I libri di Vito Mancuso conservano sempre una sapienza intrinsecamente pratica, pur nella loro capacità di approfondire culturalmente il tema intorno a cui ruotano. Da questo punto di vita “Etica per i giorni difficili” è davvero un volume prezioso, capace di offrire al lettore orizzonti che sostanziano il nostro cammino esistenziale. Nell’introduzione, Mancuso spiega le ragioni di questo suo nuovo libro-percorso: “L’etica, che oggi viene spesso derisa e che in società mette imbarazzo solo pronunciarla. L’etica, che nelle famiglie è spesso lasciata ai consigli dei nonni o della vecchia zia, i quali vorrebbero trovare le parole giuste per i figli e i nipoti ma sentono che non le trovano e che a nessuno sembra importare più nulla di quanto a loro era stato insegnato come essenziale. L’etica, questa cosa di altri tempi, è in realtà più viva che mai in questi giorni difficili. Non ho detto urgente, ho detto viva. (…)Viva? Oggi? Io penso di sì, perché mi sono convinto che essa è un’esigenza di molti, forse di tutti (anche se non tutti, o forse addirittura pochi, ne sono consapevoli)”. Partendo da questa constatazione, Mancuso ci offre un viaggio nei più diversi aspetti legati all’etica, dal desiderio all’empatia, dall’umiltà alla sessualità. Ogni paragrafo è talmente denso di contenuti che il lettore è portato a usare spesso il lapis per sottolineare frasi che rimangono impresse e invitano a riflettere: considerazioni, citazioni, collegamenti, rimandi filosofici, artistici e letterari, il tutto senza mai un’ombra di “pesantezza”. Vito Mancuso ha il pregio di saper essere sempre chiaro, la sua è una scrittura mai saccente, che arriva anche il lettore più a digiuno della materia. Un libro utile per sé stessi e per la società, poiché offre strumenti di cambiamento. L’obiettivo dietro l’angolo è quello di un’etica condivisa, che possa unirci in quanto esseri umani per una svolta che non è affatto utopica, fatta di piccoli passi e percorsi percorribili. Invertire la rotta per costruire ora il futuro di adesso. In luogo dei tanti libri pseudo-motivazionali, leggendo questo volume si ha subito la sensazione di un’opera solida, credibile. A tutti i livelli, compreso quelli dell’economia e della politica, troppo spesso pensate come ormai lontane da un vero discorso etico. Un libro da leggere, rileggere, meditare, sottolineare, conservare e regalare. Un dono prezioso.

Vito Mancuso
“Etica per i giorni difficili”
Garzanti editore
pagg. 256 – euro 22

Pubblicità

Pubblicato da Paolo Romano

Sudtirreno è il blog di informazione e cultura di Paolo Romano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: