C’è sempre una prima volta, anche per la poesia. Se si escludono i componimenti esclusivamente religiosi, la lirica laica in volgare italiano nasce alla corte di Federico II. “Stupor Mundi”, infatti, nella sua amata Palermo amava circondarsi di libri, artisti e letterati, per allietarsi con le arti della musica e della parola. L’ormai classica collanaContinua a leggere “LA SCUOLA SICILIANA CHE FU PATRIA DELLA POESIA ITALIANA”
Archivi della categoria: Senza categoria
ARTE E LETTERATURA AL BANCONE DELLA STORIA
Dopo le osterie e prima dei bar ci sono stati i caffè, luoghi di incontro e di meditazione, di scambio di idee e confronto, spazi di aggregazione dove si è dato appuntamento, nei secoli, il fior fiore delle nostre intelligenze. È a questi locali storici che ancora sopravvivono che è dedicato un volume cult, pubblicatoContinua a leggere “ARTE E LETTERATURA AL BANCONE DELLA STORIA”
UNA GRANDE MAPPA DEL COSMO SU CARTA
Sin dagli albori della civiltà, l’uomo è sempre stato attratto dal cielo stellato sopra di lui, tanto da relegarvi gli dei e da personificare le costellazioni. Dalla mitologia greca alle moderne tecniche di osservazione del cosmo, il passo non è poi così lungo, anche se in termini di conoscenze sembrano trascorsi – è il casoContinua a leggere “UNA GRANDE MAPPA DEL COSMO SU CARTA”
GEOGRAFIA E STORIA DELLE LIBRERIE D’ITALIA
L’Italia è terra di libri, sin dai primi anni dell’invenzione della stampa. Per questo ospita ancora librerie plurisecolari, ma accanto ad esse ci sono librerie che pur non essendo così datate hanno fatto storia per le personalità che hanno ospitato e la cultura che hanno veicolato. Oggi le librerie sono cambiate moltissimo ma restano spaziContinua a leggere “GEOGRAFIA E STORIA DELLE LIBRERIE D’ITALIA”
LA GEOGRAFIA DELL’ ALDIQUA’ DANTESCO
Milioni di pagine dedicata alla Divina Commedia, ma non altrettanto “sull’aldiqua”, su quel mondo terreno che Dante ha percorso in lungo e in largo nella sua esistenza raminga, tra guerre, viaggi diplomatici, esilio, forzate erranze che lo hanno portato a sperimentare “come sa di sale lo pane altrui”. C’è poi la geografia terrena menzionata nelleContinua a leggere “LA GEOGRAFIA DELL’ ALDIQUA’ DANTESCO”
IL MALE E IL DOLORE CHE NON PREVARRANNO
Con l’acume che caratterizza i suoi libri e la vasta cultura che gli concede di operare paralleli e contaminazioni tra la cultura religiosa, letteraria, poetica e filosofica, Gianfranco Ravasi regala ora ai lettori un altro libro-perla. Puntando i riflettori sul testo biblioco di Geremia, lo storico presidente del dicastero per la Cultura del Vaticano provaContinua a leggere “IL MALE E IL DOLORE CHE NON PREVARRANNO”
IL FANCIULLO MERAVIGLIOSO CHE GUARDAVA IL MONDO COME UN GRANDE SCHERMO
François Truffaut sta al cinema moderno come i fratelli Lumiere all’invenzione del cinematografo. Non soltanto è stato l’enfant prodige della settima arte, ma ha inaugurato poetiche che continuano ancora oggi, attraverso i tanti registi che ad esse si sono ispirati. Questa centralità, questa genialità creativa sono state rese in un volume concepito secondo la straordinariaContinua a leggere “IL FANCIULLO MERAVIGLIOSO CHE GUARDAVA IL MONDO COME UN GRANDE SCHERMO”
TUTTO L’ UNIVERSO IN UN LIBRO ILLUSTRATO
Un libro che unisce l’interesse di grandi e bambini attraverso la cifra comune della curiosità. Il cielo stellato di kantiana memoria si fa stupore per ogni pagina sfogliata in un volume che “shakera” domande e risposte, per poi fare chiarezza sulle une e sulle altre. L’origine dell’universo, la formazione dei pianeti, la nascita e laContinua a leggere “TUTTO L’ UNIVERSO IN UN LIBRO ILLUSTRATO”
IL NUTRIMENTO DELLA LETTERATURA
La letteratura si è sempre “nutrita”, è il caso di dire, di suggestioni culinarie e gastronomiche Non solo perché il cibo rappresenta un esigenza primaria della vita, ma anche perché trascorriamo a tavola buona parte della nostra esistenza. Per non parlare di gusti, ricette, ingredienti, che trovano ampio spazio sulla pagina scritta come su unaContinua a leggere “IL NUTRIMENTO DELLA LETTERATURA”
SOTTO E SOPRA IL CIELO DI BERLINO
Ora che le tensioni est-ovest appaiono forti, sarà ancora più adrenalinico immergersi nei giorni della storia di ieri, quando la guerra fredda teneva sul chi va là genti e città e le spie proliferavano da una parte e dell’altra. Maestro indiscusso del giallo storico tedesco contemporaneo, Harald Gilbers offre ai lettori un romanzo intenso, doveContinua a leggere “SOTTO E SOPRA IL CIELO DI BERLINO”