Pochi romanzi e un fiume di letteratura, testi sempre raffinati, centrati sulla necessità di dire con eleganza della poesia del mondo nascosta nelle intercapedini del quotidiano. Si può sintetizzare così la lunga esistenza e il lungo impegno letterario di Raffaele La Capria, del quale esce ora per i tipi di Minimum fax “Cent’anni di esperienzaContinua a leggere “L’ ARTE DI RACCONTARE LA VITA”
Archivi della categoria: Senza categoria
MANIFESTO INDELEBILE DEL NOVECENTO
Chi ha letto i precedenti accoglierà con grande interesse il terzo volume di “Manifesto incerto”, chi non conosce i precedenti potrà apprezzarne per la prima volta l’assoluta originalità, perché i tre volumi sono indipendenti. Esce per i tipi de L’orma la nuova monografia di Frédéric Pajak, che punta i riflettori su “Ezra Pound chiuso inContinua a leggere “MANIFESTO INDELEBILE DEL NOVECENTO”
MERAVIGLIE ESTETICHE E SCIENTIFICHE DELL’UNIVERSO VICINO E LONTANO
A volte il disegno trasmette più delle immagini fotografiche, sintetizza, iconizza, rende agevoli teorie complesse, concretizza concetti astratti. È il caso di questo libro dalla molteplice veste: è al tempo stesso albo illustrato e testo di divulgazione scientifica. Le dimensione orizzontale delle tavole dispiega dinanzi agli occhi del lettore la meraviglia nascosta nelle pieghe dell’Universo,Continua a leggere “MERAVIGLIE ESTETICHE E SCIENTIFICHE DELL’UNIVERSO VICINO E LONTANO”
I MERCANTI DI STAMPE CHE FECERO L’ IMPRESA
Mettersi in viaggio, valicare montagne e fiumi, attraversare città e campagne per commerciare, bellezza da esportare. Un romanzo storico che è anche reportage, una storia avvincente che è trasposizione narrativa di un’epoca di grandi sviluppi culturali. Al centro della vicenda ci sono i piccoli mercanti girovaghi che commerciavano stampe popolari a fine Settecento. Partivano soprattuttoContinua a leggere “I MERCANTI DI STAMPE CHE FECERO L’ IMPRESA”
VIAGGIO AFFETTIVO TRA I CANTONI DELLA STORIA
Terra di paesaggi montani e lacustri, di antiche tradizioni e di singolarità storica, culla della neutralità pacifica e meta di emigrazione interna all’Europa, nella quale si pone come centro geografico ideale. Eppure mancano i reportage d’autore sulla Svizzera, forse perché lontana dagli esotismi d’Oriente e d’Occidente. Lorenzo Sganzini mette su carta un racconto di viaggioContinua a leggere “VIAGGIO AFFETTIVO TRA I CANTONI DELLA STORIA”
UNO SGUARDO ATTENTO ALLA FABBRICA DELL’ITALIANO
Gli italiani sono attenti all’italiano. Anche se il lessico e la lingua sembrano impoverirsi, c’è un grande interesse intorno all’idioma nazionale e la curiosità spinge a continui approfondimenti anche i non addetti ai lavori. Un testo fondamentale, in tal senso, è “Giusto, sbagliato, dipende”, recente volume curato dall’ Accademia della Crusca per Mondadori. Un volumeContinua a leggere “UNO SGUARDO ATTENTO ALLA FABBRICA DELL’ITALIANO”
LEZIONI DI VITA TRA I BANCHI
Se fosse un romanzo sarebbe perfetto, ma il libro di Enrico Galiano ha la perfezione imperfetta che solo la vita vera può dare come valore aggiunto alle trame di ogni giorno. Il tessuto narrativo è quello degli studenti, delle loro esistenze in divenire, dei romanzi di formazione che inconsapevoli scrivono con il loro agire, dell’argillaContinua a leggere “LEZIONI DI VITA TRA I BANCHI”
BREVE STORIA A COLORI DEI FIORI
Simbologia, estetica, cultura, persino alimentazione e medicina. C’è tutto ciò e anche di più dietro ogni singolo fiore che ha accompagnato la storia dell’uomo, da quelli più antichi a quelli che sono stati creati geneticamente con sapienti innesti. Un libro per tutti prova ora ad approfondire, con l’ausilio di schede sintetiche e chiare, nonché diContinua a leggere “BREVE STORIA A COLORI DEI FIORI”
ROMA LIBRO APERTO
Fiumi di libri su Roma non sono sufficienti a raccontarla tutta. La Città Eterna si moltiplica nel prisma delle esistenze che l’hanno attraversata e diventa viva, si fa specchio di generazioni, architettura di carne attraverso i corpi di chi l’ha vissuta. È in questa cifra emozionale e documentaria al tempo stesso che si inserisce ilContinua a leggere “ROMA LIBRO APERTO”
ESTETICA E MEMORIA SUI BINARI DELLA STORIA
La grandi stazioni italiane non sono soltanto luoghi di transito della Storia, ma spazi porosi, che hanno assorbito le storie di milioni di persone, agorà dinamiche dove le generazioni si sono date appuntamento sui binari. Il volume “La memoria delle stazioni”, pubblicato da Marsilio in collaborazione con Cinecittà e l’Archivio Storico dell’Istituto Luce, ha una doppiaContinua a leggere “ESTETICA E MEMORIA SUI BINARI DELLA STORIA”