MEDITERRANEO ANDATA E RITORNO: IL PERIPLO DELLA STORIA

È possibile compiere oggi un nuovo periplo del Mediterraneo raccontandone gli echi immortali? Come cantare l’Odissea che vive ancora nei porti, sulle spiagge e nelle mura delle città di mare? Come raccogliere gli echi contemporanei di un poema che è parte del nostro dna culturale? Lorenzo Cipriani lo fa con penna intinta di salsedine, “imbarcandosi” – è il caso di dire – in un viaggio a vela che ha il sapore della storia, della nostalgia di un mondo perduto e dell’attualità di un mare perennemente attraversato dalle correnti del mito. Il suo è un periplo singolare, non è la solita rivisitazione epica né un mero giro turistico nostalgico. Nei porti ove attracca, Cipriani ne racconta le storie, gli intrecci di esistenze, persone e personaggi, luoghi, toponimi, pagine di marineria e di battaglie, storie d’amore e culture locali, genius loci e influenze oriunde. Sulla ‘strade’ del Mare Nostrum, percorre le rotte che vanno dall’Italia alla Grecia e poi ancora Istanbul, le isole dell’Egeo, la costa turca, Creta, Malta, Sicilia, Sardegna e le isole Baleari. Nel tempo, i popoli si sono scontrati e incontrati, hanno dato vita a fusioni genetiche e culturali, dandosi prestiti nelle parlate e negli usi. Greci, Etruschi, Fenici, Romani, Genovesi, Veneziani, Pisani, Amalfitani, Turchi, Bizantini, Ottomani e Sardi diventano tutti figli di un’unica madre, la mer, l’elemento marino che non a caso è donna nella lingua francese. Pagina dopo pagina, si sviluppa un’epica proteiforme dove trovano spazio i gesti e le gesta di uomini e donne, di popoli e nazioni, di leggende e narrazioni. A bordo della Milanto, l’autore e il suo equipaggio portano avanti anche una missione ecologica: esaminare le presenze di microplastiche nelle triglie di tutti i lidi dove approdano. Un libro da leggere in barca, sulla spiaggia, in riva al mare, guardando l’orizzonte degli eventi che hanno attraversato le onde della storia, ma anche standosene comodamente a casa in poltrona. Un libro che unisce, ricordandoci la comune progenie: siamo tutti figli del Mediterraneo. Ed è in quello minore che si annidano affabulazioni da recuperare: Cipriani le va a scovare e le offre al lettore come un piatto fresco di mare da gustare.

Lorenzo Cipriani
“Mare nostrum”. Navigando nella storia: un periplo del mondo antico in barca a vela
Giunti Editore
pagg. 400 – euro 18.00

Pubblicato da Paolo Romano

Sudtirreno è il blog di informazione e cultura di Paolo Romano

Lascia un commento

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora