
Un tempo femminile, scandito da figure di donna che combattono per non arrendersi al destino, tre eroine imperfette, vittime di una storia implacabile, mosse da una passione che è motivo esistenziale. Tre tempi, tre donne, un unico filo rosso che unisce la trama delle loro esistenze: María Isabel vive nella Cuba del 1866, lavora in una fabbrica di sigari, mentre si prepara la guerra di indipendenza dalla Spagna; Dolores vive sull’isila caraibica del 1959, mentre si accende il fuoco della rivoluzione con Fidel Castro. Carmen, cubana, nel 2016 approda a Miami, negli Stati Uniti, dove è emigrata in cerca di un futuro migliore per sua figlia Jeanette. Dentro ci sono storie di vita e di lotta, che costruiscono un’epica femminile di straordinaria forza narrativa. In questo titanismo del quotidiano, hanno valore le parole, come quelle stampate su una copia de I Miserabili di Victor Hugo, che un operaio leggeva in fabbrica alla prima donna del romanzo. Libro che diventa come una sorta di riferimento biblico per le parole che vi sono annotate: “Siamo forza. Siamo più di quanto pensiamo”. Dalle fabbriche di sigari cubani ai centri di detenzione per migranti, passando per la periferia di Miami, Sale di mare e lacrime, bestseller del New York Times, è un esordio che sta conquistando migliaia di lettori in tutto il mondo e prende sempre più forza dal passaparola. Per entrare nella vera storia di Cuba, andando oltre gli stereotipi e il cartolinismo, è più efficace un romanzo che parte dalla realtà dei fatti; per comprendere il dramma degli immigrati negli Stati Uniti il libro di Garcia entra nel cuore e colpisce più di un saggio di geopolitica. Si dice che le tre cose più importanti della vita – il mare, le lacrime e il sudore –sappiano di sale. Il romanzo che vi proponiamo per l’estate le contiene tutt’e tre, in un emozionante racconto che segue la marea e – pagina dopo pagina – giunge fino alla riva finale. Un libro che scorre come la marea femminile che lo muove, attraverso onde di passione e forza contro i destini avversi.
Gabriela Garcia
“Sale di mare e lacrime”
HarperCollins
Pagg. 304 – euro 19